NurseLifeBlog
domenica, Luglio 13, 2025
  • Home
  • Infermiere
    Elon Musk: Primo impianto di Neuralink nel cervello

    Elon Musk: Primo impianto di Neuralink nel cervello

    Infermieri italiani, stipendi bassi e fuga all’estero

    Infermieri italiani, stipendi bassi e fuga all’estero

    Rapporto Crea Sanità: Mancano infermieri e guadagnano troppo poco.

    Rapporto Crea Sanità: Mancano infermieri e guadagnano troppo poco.

    Aggressioni agli infermieri. Fenomeno in crescita

    Aggressioni agli infermieri. Fenomeno in crescita

    La valutazione del patrimonio venoso

    La valutazione del patrimonio venoso

    Il futuro dell’infermiere nell’era dell’intelligenza artificiale

    Il futuro dell’infermiere nell’era dell’intelligenza artificiale

    Valutazione infermieristicadell’emergenza pediatrica suterritorio

    Valutazione infermieristica
    dell’emergenza pediatrica su
    territorio

    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    Il lavaggio chirurgico delle mani: una misura essenziale per la prevenzione delle infezioni

    Il lavaggio chirurgico delle mani: una misura essenziale per la prevenzione delle infezioni

  • Concorsi
    Concorsi in Gazzetta Ufficiale

    Concorsi in Gazzetta Ufficiale

    I concorsi per infermieri

    I concorsi per infermieri

    Come superare la prova orale dei concorsi: la guida pratica

    Come superare la prova orale dei concorsi: la guida pratica

    Come prepararsi al meglio per un concorso pubblico

    Come prepararsi al meglio per un concorso pubblico

    Concorso Asl Roma 2: Come prepararsi e cosa studiare

    Concorso Asl Roma 2: Come prepararsi e cosa studiare

  • Studenti
    Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: Accesso, Cosa si studia, Struttura del corso e opportunità di lavoro

    Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: Accesso, Cosa si studia, Struttura del corso e opportunità di lavoro

    Infermieristica: Un’Esplorazione Completa del Corso di Laurea

    Infermieristica: Un’Esplorazione Completa del Corso di Laurea

    Come accedere al corso di Laurea in Infermieristica?

    Come accedere al corso di Laurea in Infermieristica?

    Come strutturare una tesi

    Come strutturare una tesi

  • Lavoro
    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    La libera professione infermieristica

    La libera professione infermieristica

    Gestione dei farmaci LASA

    Gestione dei farmaci LASA

    Gestione della Frigoemoteca

    Gestione della Frigoemoteca

    Infermieri prescrittori di farmaci in Europa e in Italia: quali differenze?

    Infermieri prescrittori di farmaci in Europa e in Italia: quali differenze?

    La legge sulla privacy in Italia inerente all’attività infermieristica

    La legge sulla privacy in Italia inerente all’attività infermieristica

    MOTIVARE IL PERSONALE

    MOTIVARE IL PERSONALE

  • Salute
    L’ Eutanasia è legittima? Marco Cappato e il caso Massimiliano

    L’ Eutanasia è legittima? Marco Cappato e il caso Massimiliano

    L’importanza della salute mentale degli adolescenti: come affrontare i loro bisogni in modo efficace

    L’importanza della salute mentale degli adolescenti: come affrontare i loro bisogni in modo efficace

    Antibiotico Resistenza

    Antibiotico Resistenza

    Giornata mondiale del diabete 2023: una malattia in aumento

    Giornata mondiale del diabete 2023: una malattia in aumento

    Le sostanze stupefacenti

    Le sostanze stupefacenti

    Il suicidio adolescenziale: istituzioni, comunità e professionisti sanitari al servizio della vita dei giovani

    Il suicidio adolescenziale: istituzioni, comunità e professionisti sanitari al servizio della vita dei giovani

    Giornata Mondiale contro l’Epatite: conoscere la malattia per combatterla

    Giornata Mondiale contro l’Epatite: conoscere la malattia per combatterla

  • Donne
    Valutazione infermieristica dell’allattamento al seno

    Valutazione infermieristica dell’allattamento al seno

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: un impegno quotidiano

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: un impegno quotidiano

    Il Codice Rosa in pronto soccorso: Un attenzione essenziale per la tutela delle vittime

    Il Codice Rosa in pronto soccorso: Un attenzione essenziale per la tutela delle vittime

    HPV: Prevenzione, importanza del vaccino e rischi associati

    HPV: Prevenzione, importanza del vaccino e rischi associati

    Prevenzione del tumore al seno: consigli per la salute

    Prevenzione del tumore al seno: consigli per la salute

    Educazione prenatale: caratteristiche del latte umano

    Educazione prenatale: caratteristiche del latte umano

    Mangiare due volte meglio: l’educazione alimentare della donna in gravidanza

    Mangiare due volte meglio: l’educazione alimentare della donna in gravidanza

  • Modulistica
  • App
No Result
View All Result
  • Home
  • Infermiere
    Elon Musk: Primo impianto di Neuralink nel cervello

    Elon Musk: Primo impianto di Neuralink nel cervello

    Infermieri italiani, stipendi bassi e fuga all’estero

    Infermieri italiani, stipendi bassi e fuga all’estero

    Rapporto Crea Sanità: Mancano infermieri e guadagnano troppo poco.

    Rapporto Crea Sanità: Mancano infermieri e guadagnano troppo poco.

    Aggressioni agli infermieri. Fenomeno in crescita

    Aggressioni agli infermieri. Fenomeno in crescita

    La valutazione del patrimonio venoso

    La valutazione del patrimonio venoso

    Il futuro dell’infermiere nell’era dell’intelligenza artificiale

    Il futuro dell’infermiere nell’era dell’intelligenza artificiale

    Valutazione infermieristicadell’emergenza pediatrica suterritorio

    Valutazione infermieristica
    dell’emergenza pediatrica su
    territorio

    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    Il lavaggio chirurgico delle mani: una misura essenziale per la prevenzione delle infezioni

    Il lavaggio chirurgico delle mani: una misura essenziale per la prevenzione delle infezioni

  • Concorsi
    Concorsi in Gazzetta Ufficiale

    Concorsi in Gazzetta Ufficiale

    I concorsi per infermieri

    I concorsi per infermieri

    Come superare la prova orale dei concorsi: la guida pratica

    Come superare la prova orale dei concorsi: la guida pratica

    Come prepararsi al meglio per un concorso pubblico

    Come prepararsi al meglio per un concorso pubblico

    Concorso Asl Roma 2: Come prepararsi e cosa studiare

    Concorso Asl Roma 2: Come prepararsi e cosa studiare

  • Studenti
    Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: Accesso, Cosa si studia, Struttura del corso e opportunità di lavoro

    Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: Accesso, Cosa si studia, Struttura del corso e opportunità di lavoro

    Infermieristica: Un’Esplorazione Completa del Corso di Laurea

    Infermieristica: Un’Esplorazione Completa del Corso di Laurea

    Come accedere al corso di Laurea in Infermieristica?

    Come accedere al corso di Laurea in Infermieristica?

    Come strutturare una tesi

    Come strutturare una tesi

  • Lavoro
    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    L’infermiere di sala risveglio o Recovery Room

    La libera professione infermieristica

    La libera professione infermieristica

    Gestione dei farmaci LASA

    Gestione dei farmaci LASA

    Gestione della Frigoemoteca

    Gestione della Frigoemoteca

    Infermieri prescrittori di farmaci in Europa e in Italia: quali differenze?

    Infermieri prescrittori di farmaci in Europa e in Italia: quali differenze?

    La legge sulla privacy in Italia inerente all’attività infermieristica

    La legge sulla privacy in Italia inerente all’attività infermieristica

    MOTIVARE IL PERSONALE

    MOTIVARE IL PERSONALE

  • Salute
    L’ Eutanasia è legittima? Marco Cappato e il caso Massimiliano

    L’ Eutanasia è legittima? Marco Cappato e il caso Massimiliano

    L’importanza della salute mentale degli adolescenti: come affrontare i loro bisogni in modo efficace

    L’importanza della salute mentale degli adolescenti: come affrontare i loro bisogni in modo efficace

    Antibiotico Resistenza

    Antibiotico Resistenza

    Giornata mondiale del diabete 2023: una malattia in aumento

    Giornata mondiale del diabete 2023: una malattia in aumento

    Le sostanze stupefacenti

    Le sostanze stupefacenti

    Il suicidio adolescenziale: istituzioni, comunità e professionisti sanitari al servizio della vita dei giovani

    Il suicidio adolescenziale: istituzioni, comunità e professionisti sanitari al servizio della vita dei giovani

    Giornata Mondiale contro l’Epatite: conoscere la malattia per combatterla

    Giornata Mondiale contro l’Epatite: conoscere la malattia per combatterla

  • Donne
    Valutazione infermieristica dell’allattamento al seno

    Valutazione infermieristica dell’allattamento al seno

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: un impegno quotidiano

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: un impegno quotidiano

    Il Codice Rosa in pronto soccorso: Un attenzione essenziale per la tutela delle vittime

    Il Codice Rosa in pronto soccorso: Un attenzione essenziale per la tutela delle vittime

    HPV: Prevenzione, importanza del vaccino e rischi associati

    HPV: Prevenzione, importanza del vaccino e rischi associati

    Prevenzione del tumore al seno: consigli per la salute

    Prevenzione del tumore al seno: consigli per la salute

    Educazione prenatale: caratteristiche del latte umano

    Educazione prenatale: caratteristiche del latte umano

    Mangiare due volte meglio: l’educazione alimentare della donna in gravidanza

    Mangiare due volte meglio: l’educazione alimentare della donna in gravidanza

  • Modulistica
  • App
No Result
View All Result
NurseLifeBlog
No Result
View All Result
Home Lavoro

Gestione dei farmaci LASA

Gabriele Botturi by Gabriele Botturi
19 Novembre 2023
in Lavoro
0
Gestione dei farmaci LASA
FacebookTelegram

Quando si parla di farmaci LASA (acronimo di Look-Alike/Sound-Alike), si intendono tutti quei medicamenti che possono essere scambiati con altri per la somiglianza grafica/o fonetica del nome e/o per l’aspetto della confezione.

La corretta gestione di questa tipologia di farmaci fa parte di una grossa parte degli interventi preventivi del risk management, nei quali l’infermiere è uno dei protagonisti.

L’infermiere durante lo svolgimento della routine lavorativa è soggetto a diversi distrattori che lo possono indurre all’errore di scambio di farmaci; ciò purtroppo è dovuto sia a cause interne all’organizzazione (scarsa conoscenza della problematica derivante dall’uso dei farmaci LASA, la mancanza di indicazioni sulla corretta gestione di questa tipologia di medicamento, le modalità di stoccaggio, prescrizioni non chiare o sbagliate, utilizzo di acronimi, sigle e abbreviazioni, etc.) e esterne (confezionamenti simili per forma, colore e grafica, similitudini fonetiche dei nomi commerciali e dei principi attivi, disponibilità di svariate posologie dei farmaci, etc.).

Degli esempi di similitudini fonetiche possono essere: adrenalina, noradrenalina, efedrina, dopamina, isoprenalina, etc.

Per quanto riguarda le similitudini grafiche, vi sono alcune aziende farmaceutiche che confezionano alcuni farmaci (come per esempio le soluzioni concentrate di sodio cluroru, calcio cloruro, magnesio solfato, glucosio al 33%, etc.) in scatole praticamente identiche nel font, nella grafica e nei colori utilizzati.

Tutti questi potenziali fattori di rischio sommati ai ritmi serrati di lavori di reparti come il pronto soccorso, la medicina, la chirurgia, etc., aumentano in modo direttamente proporzionale il rischio di “incappare” in un evento avverso e/o sentinella. Al contrario, quando il personale è adeguatamente informato e formato sui fattori di rischio inerenti alla gestione dei farmaci, è possibile mettere in atto azioni preventive adeguate al singolo caso per tutto il percorso assistenziale del paziente.

L’Azienda, oltre a creare percorsi di identificazione dei rischi sulla gestione dei farmaci LASA, o formare il personale, può attivarsi sui canali di approvvigionamento dei farmaci, cercando di individuare quali fornitori/case farmaceutiche distribuiscono medicamenti potenzialmente “rischiosi” per le similitudini fonetiche e/o grafiche.

Per quanto riguarda le attività interne, la Struttura dovrebbe:

  • Creare corsi di formazione specifici sulla gestione dei farmaci;
  • Rendere accessibili al personale le normative vigenti, linee guida, procedure interne, etc. (come un sistema di intranet aziendale);
  • Redigere procedure, istruzioni operative, protocolli e altra documentazione dove sono riportare le corrette indicazioni sulla gestione dei farmaci LASA (per esempio redigere un moduli riportante la lista di tutti i farmaci disponibili nella farmacia classificati in base alla similitudine fonetica e/o grafica, marcare le confezioni con un etichetta colorata, stoccare i farmaci simili  lontani in modo tale da non essere confusi, etc.);
  • Sensibilizzare la popolazione attraverso brochure e/o informative sulla corretta tenuta dei medicamenti a domicilio;
  • Avere un format di lettera di dimissione tale da consentire al personale medico riporta delle indicazioni in merito al rischio di scambio di farmaci (indicazioni simili a quelle inerenti alla promozione della salute);
  • Monitorare periodicamente, dandone traccia attraverso la redazione di report di audit, la preparazione del personale sulla capacità di riconoscere e intercettare i fattori di rischio clinico-assistenziale, in modo tale da programmare e attuare azioni correttive e di miglioramento;
  • Monitore periodicamente lo stato degli armadi/depositi dei farmaci.

Il personale sanitario, da parte sua, deve:

  • Continuare ad aggiornarsi attraverso corsi formativi con rilascio di crediti ECM;
  • Partecipare agli eventi formativi/riunioni organizzate dall’Azienda;
  • Superare l’idea di essere un mero esecutore delle direttive mediche;
  • Essere consapevole delle responsabilità e delle competenze del profilo professionale di appartenenza;
  • In caso di dubbi e/o incomprensioni confrontarsi con i propri colleghi e referenti, in modo tale da seguire una direzione univoca;
  • Mettere in campo un pensiero autocritico;
  • Riuscire ad identificare le priorità nella gestione dei farmaci (focalizzarsi su cosa si sta prendendo e perché rispetto al paziente da assistere e alle sue necessità).

Concludendo, l’infermiere, oltre ad essere uno degli anelli più forti della catena assistenziale, deve essere protetto da percorsi aziendali strutturati e sicuri che lo supportano nella gestione del rischio clinico.

BIBLIOGRAFIA

  • Raccomandazione Ministeriale n.1 “Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro potassio”, marzo 2008;
  • Raccomandazione Ministeriale n.7 “Raccomdazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica”, marzo 2008;
  • https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1115_allegato.pdf
  • Ministero della alute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema, Ufficio III, “Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico – Manuale per la formazione dei Medici di Medicina Genrale e dei Pediatri di Famiglia”, marzo 2010;
  • Raccomandazione Ministeriale n.12 “Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci “Look-alike/Sound-alike”, agosto 2010.
Tags: FarmacigestioneLASArischio
Previous Post

Giornata mondiale del diabete 2023: una malattia in aumento

Next Post

La libera professione infermieristica

Next Post
La libera professione infermieristica

La libera professione infermieristica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perdere

Il futuro della sanità italiana: la creazione del ruolo di Vice Ministro della Salute

11 Luglio 2025

Incontro strategico tra il Viceministro del Lavoro Bellucci e la Presidente del Consiglio degli Ordini dei Psicologi

11 Luglio 2025

Incontro Strategico tra Psicologi e Autorità: Nuove Prospettive per il Benessere Mentale dei Cittadini

11 Luglio 2025

Attenzione: Truffe via email a nome del Ministero della Salute per il Fascicolo Sanitario Elettronico

11 Luglio 2025
NurseLifeBlog

Nurselife è un team composto da infermieri appassionati nel far crescere la nostra professione. La nostra mission è quella di facilitare l'apprendimento, ripasso di argomenti per lo studio di concorsi ed esami ma anche nell'attività di tutti i giorni, contribuendo al miglioramento della qualità dell'assistenza.

Notizie recenti

Il futuro della sanità italiana: la creazione del ruolo di Vice Ministro della Salute

11 Luglio 2025

Incontro strategico tra il Viceministro del Lavoro Bellucci e la Presidente del Consiglio degli Ordini dei Psicologi

11 Luglio 2025

Tags

alimentazione Assistenza carenza comunicazione concorsi consigli documentazione donazione Educazione emergenza empatia Farmaci farmacologica futuro gestione IA igiene infermiere infermieri infermieristica laurea lavoro manager mani operatoria prevenzione professione prontosoccorso regolamentazione rischio sala salute sangue sanitaria sanità scale seno sicurezza suicidio terapia triennale università urgenza valutazione violenza
  • Chi Siamo
  • Note Informative
  • Fonti
  • Partecipa
  • Contatti

© 2023 Telisoft services srls - P.IVA 15215701002 - RM - 1575547.

No Result
View All Result
  • Home
  • Infermiere
  • Concorsi
  • Studenti
  • Lavoro
  • Salute
  • Donne
  • Modulistica
  • App

© 2023 Telisoft services srls - P.IVA 15215701002 - RM - 1575547.