Le Case della Comunità sono strutture sanitarie fondamentali per garantire una corretta continuità delle cure ai pazienti, soprattutto per coloro che necessitano di un supporto a lungo termine. Tuttavia, secondo il recente report dell'Agenas sul Decreto Ministeriale 77, solo il 3% di queste strutture sono attualmente attive con la presenza di medici e infermieri, mentre il 22% degli ospedali di Comunità funzionano regolarmente.
La mancanza di personale sanitario all'interno delle Case della Comunità rappresenta una sfida significativa che va affrontata al fine di garantire un'assistenza adeguata e di qualità ai pazienti. I medici e gli infermieri giocano un ruolo fondamentale nel monitorare lo stato di salute dei pazienti, nel somministrare terapie e farmaci, nonché nel coordinare le attività di cura in collaborazione con altri professionisti sanitari.
Le Competenze Organizzative Territoriali (COT) svolgono un ruolo chiave nel garantire un efficace coordinamento tra le diverse strutture sanitarie presenti sul territorio, tra cui le Case della Comunità e gli ospedali di Comunità. Le COT favoriscono la condivisione delle informazioni, la definizione di percorsi di cura personalizzati e la gestione ottimale delle risorse disponibili.
È fondamentale promuovere e potenziare le Competenze Organizzative Territoriali al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari offerti alle persone che necessitano di cure a lungo termine. In questo contesto, è necessario investire nella formazione e nell'aggiornamento del personale sanitario, nonché favorire la collaborazione interprofessionale tra medici, infermieri, assistenti sociali, fisioterapisti e altri operatori sanitari.
Le Case della Comunità svolgono un ruolo cruciale nel garantire un'assistenza integrata e centrata sul paziente, promuovendo la continuità delle cure e il benessere delle persone fragili e anziane. È pertanto indispensabile garantire la presenza di personale sanitario qualificato all'interno di queste strutture, al fine di assicurare un'assistenza appropriata e personalizzata a tutti i pazienti che ne necessitano.
In conclusione, il report dell'Agenas sul Decreto Ministeriale 77 evidenzia la necessità di potenziare le Case della Comunità attraverso un adeguato supporto di personale sanitario qualificato e l'implementazione delle Competenze Organizzative Territoriali. Solo così sarà possibile garantire un sistema sanitario integrato, efficiente e centrato sulle esigenze dei pazienti che necessitano di cure a lungo termine.