Nella regione europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), negli ultimi 25 anni si è registrata una riduzione del 56% della mortalità materna. Questo dato positivo riflette gli sforzi congiunti dei paesi membri e delle organizzazioni internazionali per migliorare l'accesso alle cure e ridurre le cause evitabili di decessi legati alla gravidanza e al parto.
Nonostante questi progressi, persistono tuttavia disuguaglianze significative tra i paesi della regione. Mentre alcune nazioni vantano sistemi sanitari avanzati e una riduzione costante della mortalità materna, altre faticano a garantire un accesso equo e universale alle cure per le donne in gravidanza. Queste disuguaglianze sono spesso legate a disparità socioeconomiche, geografiche e culturali che influenzano l'accesso ai servizi sanitari essenziali.
Le principali cause di mortalità materna nella regione europea dell'OMS includono emorragie, infezioni, ipertensione e complicazioni legate alla gravidanza, come la pre-eclampsia. Molte di queste morti potrebbero essere prevenute con interventi tempestivi e di alta qualità durante la gravidanza, il parto e il periodo post-partum.
Per affrontare queste sfide, i paesi della regione europea dell'OMS stanno adottando misure mirate a migliorare l'accesso alle cure prenatali, garantire un parto sicuro e assistito da personale qualificato, e fornire un adeguato follow-up post-partum per le donne e i neonati. Inoltre, si stanno promuovendo politiche e programmi per ridurre le disuguaglianze socioeconomiche e garantire che tutte le donne abbiano accesso a servizi sanitari di qualità.
Un altro aspetto cruciale nell'affrontare la mortalità materna è l'educazione e l'informazione delle donne sulle pratiche salutari durante la gravidanza e il parto. La promozione di uno stile di vita sano, la prevenzione delle malattie trasmissibili e la consulenza pre-concezionale sono tutti fattori chiave per migliorare la salute materna e ridurre il rischio di complicanze durante la gravidanza.
Inoltre, è fondamentale coinvolgere attivamente le comunità locali, le organizzazioni non governative e altri attori della società civile nella promozione della salute materna e nella lotta contro le disuguaglianze nell'accesso alle cure. La collaborazione tra i diversi attori può contribuire a identificare le esigenze specifiche delle donne e a sviluppare interventi mirati per migliorare i risultati di salute materna.
In conclusione, nonostante i progressi significativi nella riduzione della mortalità materna nella regione europea dell'OMS, rimane ancora molto da fare per garantire un accesso equo e universale alle cure per tutte le donne in gravidanza. Combattere le disuguaglianze e promuovere interventi mirati sono fondamentali per migliorare la salute materna e garantire che ogni donna abbia la possibilità di vivere una gravidanza e un parto sicuri e sani.