Nel cuore della città, presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell'Ospedale San Filippo Neri, si sta svolgendo un progetto unico e innovativo che coinvolge ben 360 pazienti: i laboratori della Fondazione Di Liegro. Questa collaborazione speciale tra il settore sanitario e il mondo della ricerca ha lo scopo di promuovere la salute mentale e il benessere psicologico dei pazienti, offrendo loro l'opportunità di partecipare attivamente a percorsi di guarigione personalizzati.
I laboratori della Fondazione Di Liegro sono pensati come uno spazio sicuro e accogliente in cui i pazienti del SPDC San Filippo Neri possono esprimere se stessi, coltivare le proprie passioni e acquisire nuove competenze. Attraverso attività creative come pittura, scrittura, musica e teatro, i partecipanti sono incoraggiati a esplorare le proprie emozioni, a migliorare la propria autostima e a sviluppare strategie di coping per affrontare le sfide della vita quotidiana.
Ogni laboratorio è guidato da professionisti esperti nel campo della salute mentale e della riabilitazione psicosociale, che lavorano in stretta collaborazione con il personale medico del SPDC San Filippo Neri per garantire un approccio integrato e personalizzato alle esigenze di ciascun paziente. Grazie a questa sinergia tra competenze diverse, i partecipanti ai laboratori possono beneficiare di un supporto completo e multidisciplinare per il loro percorso di guarigione.
I risultati finora ottenuti da questo progetto sono straordinari: molti pazienti hanno riportato un miglioramento significativo della propria salute mentale, manifestando una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Inoltre, la partecipazione attiva ai laboratori ha permesso loro di ampliare il proprio network sociale, di creare legami significativi con gli altri partecipanti e di sentirsi parte di una comunità solidale e empatica.
Uno degli aspetti più importanti di questo progetto è il focus sull'empowerment dei pazienti, ovvero sull'encouragement della loro capacità di prendere in mano la propria vita e di diventare protagonisti attivi del proprio percorso di guarigione. Attraverso l'espressione creativa e l'auto-riflessione, i partecipanti imparano a riconoscere e a gestire le proprie emozioni in modo costruttivo, acquisendo strumenti preziosi per affrontare le sfide quotidiane con resilienza e determinazione.
In conclusione, i laboratori della Fondazione Di Liegro presso il SPDC San Filippo Neri rappresentano un esempio illuminante di come l'arte e la creatività possano diventare strumenti potenti per promuovere la salute mentale e favorire il recupero psicosociale dei pazienti affetti da disturbi psichiatrici. Questa collaborazione innovativa è un modello di buone pratiche che potrebbe ispirare altre realtà sanitarie a implementare percorsi simili, offrendo ai pazienti la possibilità di guarire non solo fisicamente, ma anche emotivamente e spiritualmente.