Il 31 maggio di ogni anno viene celebrato il World No Tobacco Day, una giornata dedicata a sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni provocati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche efficaci per contrastare questa epidemia globale. Per il 2025, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha scelto il tema "Prodotti luminosi. Intenzioni oscure. Smontiamo il fascino del tabacco" per mettere in evidenza le strategie subdole dell'industria del tabacco nel reclutare nuovi consumatori, in particolare i giovani.
Il consumo di tabacco è la principale causa di malattie non trasmissibili come cancro, malattie cardiache e respiratorie, che causano milioni di morti ogni anno in tutto il mondo. Nonostante la consapevolezza dei rischi per la salute associati al tabacco, l'industria continua a promuovere prodotti sempre più sofisticati e accattivanti per attrarre nuovi consumatori, in particolare tra i giovani e le fasce più vulnerabili della popolazione.
Gli sforzi per contrastare il consumo di tabacco devono essere costanti e globali, coinvolgendo governi, organizzazioni internazionali, professionisti della salute e la società civile. L'OMS sottolinea l'importanza di adottare misure efficaci come l'aumento delle tasse sul tabacco, il divieto di pubblicità e sponsorizzazioni legate al tabacco, l'implementazione di spazi pubblici esenti da fumo e l'accesso a programmi di cessazione tabagica.
Inoltre, l'OMS invita i governi a ratificare e implementare la Convenzione quadro dell'OMS sul controllo del tabacco, un trattato internazionale che stabilisce linee guida per ridurre la domanda di tabacco, proteggere le persone dall'esposizione al fumo passivo, regolamentare la promozione del tabacco e combattere il contrabbando di prodotti del tabacco.
Per contrastare il fascino del tabacco, è fondamentale educare le persone sui rischi per la salute associati al consumo di tabacco e promuovere stili di vita sani e senza fumo. Le campagne di sensibilizzazione e di prevenzione rivolte ai giovani sono particolarmente cruciali per prevenire l'inizio del consumo di tabacco e ridurre il numero di futuri fumatori.
Inoltre, l'accesso a servizi di assistenza per smettere di fumare deve essere reso più ampio e accessibile a tutti coloro che desiderano liberarsi dalla dipendenza dal tabacco. I programmi di cessazione tabagica, che includono supporto psicologico, farmacologico e di gruppo, hanno dimostrato di essere efficaci nel favorire il successo nel smettere di fumare.
Il World No Tobacco Day 2025 rappresenta un'importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità nel contrastare il consumo di tabacco e proteggere la salute delle persone. Sconfiggere il tabacco richiede un impegno collettivo e coordinato a livello globale, affinché le future generazioni possano godere di un futuro luminoso e privo dei danni provocati dal tabacco. Siamo chiamati a unirci nella lotta contro il tabacco e a promuovere uno stile di vita sano e senza fumo per tutti.