L'intervista con Ciocchetti (FdI) offre uno sguardo approfondito sul ruolo fondamentale del Psicologo di base nell'ambito dell'innovazione del Welfare, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e alla prospettiva One Health. Questo approccio integrato mira a promuovere la salute e il benessere a livello individuale e collettivo, attraverso una visione olistica che considera l'interconnessione tra la salute mentale, fisica e ambientale.
Il concetto di "Psicologo di base" si basa sull'idea di decentralizzare i servizi psicologici, portandoli direttamente nelle comunità locali per garantire un accesso più ampio e immediato alle risorse di supporto psicologico. Questo approccio mira a ridurre le barriere all'accesso ai servizi di salute mentale e a promuovere la prevenzione e la gestione precoce dei disturbi psicologici, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone e a promuovere la resilienza individuale e comunitaria.
Nel contesto della rigenerazione urbana, il ruolo del Psicologo di base diventa cruciale per favorire processi di inclusione sociale, partecipazione attiva e coesione comunitaria. Attraverso progetti di empowerment e sostegno psicologico, il Psicologo di base può contribuire a creare ambienti urbani più solidali, sicuri e salutari, promuovendo la costruzione di comunità resilienti e consapevoli delle proprie risorse e potenzialità.
L'approccio One Health sottolinea l'importanza di considerare l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale, riconoscendo che il benessere di un individuo è strettamente legato a quello dell'ecosistema in cui vive. In questo contesto, il ruolo del Psicologo di base si amplia per includere anche la promozione di stili di vita sani, la prevenzione delle malattie legate all'ambiente e la consapevolezza dei legami tra salute mentale e benessere planetario.
Ciocchetti (FdI) sottolinea l'importanza di promuovere politiche e iniziative che valorizzino il ruolo del Psicologo di base nel contesto del Welfare, riconoscendo il suo contributo essenziale alla promozione della salute e del benessere a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio integrato che coinvolga professionisti della salute mentale, operatori sociali, amministratori locali e cittadini, è possibile costruire comunità più resilienti, solidali e consapevoli dei propri bisogni e risorse.
In conclusione, il ruolo del Psicologo di base nell'innovazione del Welfare rappresenta una risorsa preziosa per affrontare le sfide attuali legate alla salute mentale, alla rigenerazione urbana e alla salute globale. Attraverso un approccio collaborativo e inclusivo, è possibile promuovere la costruzione di società più sane, equilibrate e sostenibili, che pongono al centro il benessere delle persone e dell'ambiente in cui vivono.