Nel cuore della capitale italiana, il complesso ospedaliero del Policlinico Universitario Agostino Gemelli rappresenta una pietra miliare nella chirurgia spinale mininvasiva, offrendo un trattamento all'avanguardia per pazienti affetti da spondilolistesi lombare. Questa condizione, caratterizzata dallo scivolamento di una vertebra rispetto alla vertebra sottostante nella regione lombare della colonna vertebrale, può provocare dolori cronici, limitazioni funzionali e compromettere significativamente la qualità della vita dei pazienti.
La spondilolistesi lombare è una patologia comune che può manifestarsi in diverse forme e gradi di gravità. Tra le cause più frequenti vi sono lesioni vertebrali, degenerazione dei dischi spinali, anomalie congenite o stress ripetuto sulla colonna vertebrale. I pazienti affetti da spondilolistesi lombare possono sperimentare sintomi come dolore lombare cronico, rigidità, debolezza muscolare, formicolii agli arti inferiori e difficoltà nel compiere determinate attività quotidiane.
La decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico per trattare la spondilolistesi lombare è spesso il risultato di un percorso diagnostico approfondito, che può includere esami di imaging come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, nonché valutazioni cliniche condotte da un team multidisciplinare di specialisti in chirurgia spinale, neurologia e fisioterapia.
Il Policlinico Universitario Gemelli si distingue per l'approccio innovativo alla chirurgia spinale mininvasiva, che mira a ridurre al minimo l'entità dell'intervento chirurgico e i tempi di recupero dei pazienti. Attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e tecniche avanzate, i chirurghi spinali del Gemelli sono in grado di trattare con precisione la spondilolistesi lombare, riducendo al contempo il rischio di complicanze post-operatorie e accelerando il processo di guarigione.
L'intervento chirurgico per la spondilolistesi lombare può prevedere diverse opzioni, tra cui la decompressione spinale, la stabilizzazione vertebrale e la fusione spinale. La scelta del trattamento più adatto dipende dalle caratteristiche specifiche del paziente, dalla gravità della condizione e dalla presenza di eventuali patologie associate.
Dopo l'intervento chirurgico, i pazienti affetti da spondilolistesi lombare possono beneficiare di un programma di riabilitazione personalizzato, finalizzato a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e rafforzare i muscoli della schiena e degli arti inferiori. La riabilitazione post-operatoria svolge un ruolo fondamentale nel recupero funzionale e nel raggiungimento di una qualità di vita ottimale.
Il Policlinico Universitario Gemelli si pone dunque come punto di riferimento per i pazienti affetti da spondilolistesi lombare che desiderano accedere a trattamenti all'avanguardia e a un team di esperti altamente qualificati nel campo della chirurgia spinale mininvasiva. Grazie alla combinazione di competenza medica, tecnologie innovative e un approccio centrato sul paziente, il Gemelli si propone di offrire soluzioni efficaci e personalizzate per migliorare la salute e il benessere dei pazienti affetti da patologie spinali complesse.