La Commissione Europea sta attualmente valutando l'implementazione di nuovi e significativi aumenti delle accise sul tabacco con l'obiettivo di ridurre il consumo di sigarette e migliorare la salute pubblica. Questa mossa fa parte di un più ampio sforzo per combattere i danni sanitari causati dal fumo, che rappresenta una delle principali cause di malattie evitabili e morti premature in tutto il mondo.
Il tabacco, con tutti i suoi derivati, contiene una vasta gamma di sostanze chimiche dannose per la salute umana, tra cui la nicotina, il catrame e il monossido di carbonio. Il fumo di sigaretta è notoriamente associato a una serie di gravi condizioni mediche, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, problemi respiratori e disturbi neurologici. Inoltre, il fumo passivo può causare danni anche a coloro che non fumano direttamente.
Le accise sul tabacco sono tasse applicate sui prodotti del tabacco, come sigarette, sigari e tabacco da fiuto, con lo scopo di ridurre il consumo di tali prodotti e di generare entrate fiscali per il governo. Aumentare le accise sul tabacco è considerato un efficace strumento di dissuasione, in quanto rende i prodotti del tabacco più costosi e quindi meno accessibili ai consumatori, specialmente ai giovani e alle persone a basso reddito.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sottolineato l'importanza di aumentare le tasse sul tabacco per ridurre il consumo e prevenire le malattie correlate al fumo. Secondo l'OMS, ogni aumento del 10% del prezzo dei prodotti del tabacco porta a una diminuzione del consumo tra il 4% e il 8% nei paesi ad alto reddito e tra l'8% e il 14% nei paesi a basso e medio reddito.
Inoltre, l'OMS ha evidenziato che l'aumento delle accise sul tabacco può portare a significativi miglioramenti nella salute pubblica, riducendo il numero di malattie e morti premature causate dal fumo. Ciò significa non solo un beneficio per la salute delle persone, ma anche un risparmio significativo per i sistemi sanitari nazionali, che devono affrontare costi elevati per trattare le malattie correlate al tabacco.
È importante sottolineare che l'aumento delle accise sul tabacco non è solo una questione economica, ma anche una questione di equità e giustizia sociale. Le persone a basso reddito sono spesso le più colpite dai danni del fumo, e quindi un aumento delle tasse sul tabacco può contribuire a ridurre le disuguaglianze di salute tra i diversi strati della società.
Nel corso degli anni, molti paesi hanno implementato politiche di aumento delle accise sul tabacco con risultati positivi in termini di riduzione del consumo e miglioramento della salute pubblica. Queste politiche sono parte di una strategia più ampia che include anche misure di prevenzione, educazione e supporto per smettere di fumare.
In conclusione, l'aumento delle accise sul tabacco è una misura fondamentale per contrastare i danni sanitari causati dal fumo e migliorare la salute pubblica. La Commissione Europea, con la sua proposta di maxi-aumenti delle accise, dimostra un impegno concreto nel proteggere la salute dei cittadini e nella lotta contro il tabagismo. Ora spetta agli Stati membri adottare e implementare queste politiche per garantire un futuro più sano e privo dei danni del fumo di tabacco.