Nell'ambito del sistema sanitario moderno, la Governance Clinica rappresenta un approccio fondamentale per garantire l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni sanitarie offerte ai pazienti. Questo approccio si basa su una serie di principi e pratiche che coinvolgono attivamente i clinici, i manager sanitari e i pazienti stessi nella presa di decisioni relative alla fornitura di servizi sanitari appropriati.
La governance clinica si concentra sull'ottimizzazione della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie, con l'obiettivo di garantire che i pazienti ricevano cure sicure, efficaci ed efficienti. Questo approccio si basa sull'evidenza scientifica e sull'esperienza clinica, e promuove la condivisione delle decisioni tra i diversi attori coinvolti nel processo di cura.
Uno degli elementi chiave della governance clinica è la scelta condivisa, un processo collaborativo in cui il clinico e il paziente lavorano insieme per prendere decisioni informate sul percorso di cura più appropriato. Questo approccio mette al centro il paziente, riconoscendo la sua autonomia e il suo diritto a essere coinvolto attivamente nelle decisioni che riguardano la sua salute.
La scelta condivisa si basa sull'informazione e sull'educazione del paziente, che viene coinvolto nel processo decisionale attraverso la condivisione di informazioni sulle opzioni di trattamento disponibili, sui rischi e i benefici di ciascuna opzione, e sulle preferenze personali del paziente. Questo approccio consente al paziente di essere pienamente coinvolto nel percorso di cura, migliorando la sua adesione alle terapie e contribuendo a risultati migliori in termini di salute.
Inoltre, la scelta condivisa favorisce la trasparenza e la responsabilità nel processo decisionale, consentendo al paziente di comprendere appieno le decisioni prese dal clinico e di sentirsi parte attiva del percorso di cura. Questo contribuisce a rafforzare la fiducia tra clinico e paziente, migliorando la qualità della relazione terapeutica e promuovendo un approccio centrato sul paziente.
Per implementare con successo la scelta condivisa all'interno della governance clinica, è fondamentale promuovere una cultura organizzativa orientata alla collaborazione e alla comunicazione aperta tra clinici, manager e pazienti. Questo richiede un impegno attivo da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo di cura, con l'obiettivo di favorire una maggiore partecipazione del paziente e una presa di decisioni condivisa e informata.
In conclusione, la scelta condivisa rappresenta un elemento chiave della governance clinica, che mira a ottimizzare la qualità e l'appropriatezza delle prestazioni sanitarie attraverso un approccio collaborativo e centrato sul paziente. Promuovere attivamente la scelta condivisa all'interno delle pratiche cliniche può contribuire a migliorare la qualità della cura, a potenziare la relazione tra clinico e paziente, e a promuovere risultati migliori in termini di salute e benessere per tutti gli attori coinvolti nel processo di cura.